La 2° Edizione della Fam Trip Campania per quantità e
intensità è stata molto più particolare e affascinante, soprattutto perché
abbiamo raddoppiato gli sponsor che hanno deciso di sostenerci in questa
bellissima esperienza non solo lavorativa ma anche di crescita mentale e organizzativa.
Questa volta abbiamo ospitato 2 Tour Operator: 1 danese e l’altro veneziano.
Agli sponsor della 1° edizione si
sono aggiunti “pezzi da 90 ” che renderanno i nostri pacchetti e le nostre
offerte ancora più accattivanti e particolari.
Mentre nella 1°edizione abbiamo puntato solo sugli
itinerari e i luoghi da visitare, nella seconda edizione abbiamo deciso che
fosse giusto far conoscere anche le strutture con cui lavoriamo e con cui
lavoreremo dal 2017 in avanti.
Venerdi 11 novembre: un grandissimo ringraziamento va a Viky dell’
Hotel Le Cheminee 4* di Napoli che ha regalato 2 notti alle nostre ospiti
danesi e veneziane.
Grande Manager e lungimiranza nei
rapporti fanno di questa Signora una delle direttrici d’albergo più stimate di
Napoli.
La 2° edizione della Fam Trip Campania
2016 ha visto protagonisti altri hotel che rimangono fondamentali nella nostra
programmazione, forti anche di una reciproca stima con i direttori.
Proprio in virtù dell’Inspection
Hotels abbiamo anche modificato alcuni percorsi turistici.
Dopo le Cheminee non poteva
mancare l’hotel Cristina 3*S del mio carissimo amico Giuseppe Taranto che con
maestria manageriale è riuscito a portare i suoi hotel tra i migliori di Napoli
.
La visita è stata precisa e
dettagliata anche grazie al suo Staff attento sempre alle esigenze dei clienti.
Da Via Diocleziano siamo volati
(per il vento che c’era) su per la collina di Posillipo, per arrivare nuovamente alla Galleria Borbonica dei nostri amici Gianluca e
Marco Minin.
Anche per i nuovi tour operator è
stata un’emozione unica visitare un luogo tanto particolare quanto bello e la loro
attenzione verso le spiegazioni delle guide è stata massima. Ripartiamo per il
centro storico di Napoli.
Passeggiare tra i Decumani e
Spaccanapoli è sempre piacevole e particolare. Gli mostriamo Piazza del Gesù e
Santa Chiara prima di iniziare la nostra Street Food Experience: primo PSF
(PIT STOP FOOD ) non può che essere Passione di Sofì che con il suo magico “Cuoppo” emoziona le nostre ospiti per
sapore e per grandezza.

Un’esplosione di piacere, goduria
massima per una delle pietanze da Street Food più buone del centro storico di
Napoli.
Beh ora il problema è digerire e
qui entra in gioco la Signora Carmela. Ormai anche lei tappa obbligata perché
come tradizione comanda ci vuole solo una bomba per digerire tutto questo e lei
sta li apposta per questo.
6 Bombe, ospiti in delirio e
andiamo avanti. Il nostro street food termina sempre con il dolce e il caffè:
arriviamo da Leopoldo Infante per fargli degustare sfogliatella, babà, roccocò
(tipico dolce natalizio) e un buon caffè.
Sabato 12 Novembre: che si aprano
le danze.
Prima tappa mattutina è in una
delle location a cui sono più legato: Wine Resort Tenuta Torre Gaia 4*. E’ una dimora
storica immersa tra il verde della Valle di Maddaloni e il Monte Taburno. Siamo
nel Beneventano, Dugenta.
Location perfetta per un pubblico
attento alla qualità dei prodotti tipici e al luogo dove si soggiorna.
Una passeggiata tra i vigneti e
nella Bottaia fanno di Torre Gaia una delle strutture che più apprezziamo.
Accolti da Valentina,
responsabile della struttura, iniziamo la nostra Inspection: 12 camere ben
arredate e ampie, tutte con affaccio o
sulla piscina o sull’immensa tenuta.

Felici di questo incontro ci
dirigiamo verso il Borgo Medievale di Casertavecchia… la giornata è eccezionale: fredda ma limpidissima; il borgo oggi è di rara bellezza ottimo per degli
scatti di grande effetto.
E’ ora di pranzo e non può
mancare il nostro amico Pasquale titolare dell’Antico Ristorante Mastrangelo.
In un antico convento sorge il suo ristorante: qui regna la cucina tipica
casertana. Il pranzo, come sempre eccellente, mi rende orgoglioso di proporre questo
posto.
Oggi il tempo scorre veloce e
quindi comodamente “a passo veloce” ci dirigiamo verso la nostra amata navetta Won2Go
gestita da Nino Crispo.
Direzione Vesuvio. Questa volta
facciamo una visita più approfondita della Tenuta Le Lune del Vesuvio di AndreaForno che ci offre anche una bellissima passeggiata a cavallo e la nostra Viviana è la prima.
Per me i clienti si devono
emozionare e in questo luogo incantato so che riuscirò sempre a fare bella
figura.
Andrea ama il suo lavoro e ama
che i suoi prodotti siano freschi, genuini e apprezzati.
E noi apprezziamo degustandola la
sua Lacryma Christi accompagnata da bruschette con pomodorini rossi e gialli:
datterini e piennolo.
Siamo al tramonto il sole
scompare dietro il Gigante Buono (Vesuvio).
Gustosamente felici ci dirigiamo
all’Hotel Andris 3*S di Ercolano: siamo invitati dai nostri amici Francesco
Paesano e Biagio di Isernia a partecipare al Wedding Party organizzato per
futuri sposi.
Così dopo l’inspection della
struttura ne approfittiamo per presentare alle nostre ospiti anche Villa di Isernia spettacolare e ammaliante nella sua curata piscina vista “Mondo”: dalla
sua posizione è possibile ammirare tutto il golfo di Napoli da Posillipo a
Sorrento alle isole di Capri e Procida e Ischia.
Siamo quasi alla fine.
Logicamente nel nostro Educational non possono mancare i nostri Tours e le
nostre Experience. Ultima tappa di Sabato è la Home Eating Experience: cenare
in una tipica casa napoletana con tutti piatti della tradizione.
Per gli stranieri, ma anche per
molti italiani, questa è un’esperienza molto alternativa che li incuriosisce.
Far entrare un turista in una casa
privata è molto particolare e strano per loro: la serata trascorre velocemente
con tante risate, domande, curiosità e
ottimi piatti dal Ragù ai friarielli al limoncello.
Si ritorna allo Cheminee per il
pernottamento. Domani è l’ultimo giorno, ultimo giro di boa. Giornata che
sugellerà la nostra competenza nel fare incoming… i presupposti ci sono tutti!
13 Novembre: ultimo giorno. Sono
pronto. Siamo pronti. Anche oggi abbiamo aggiunto un nuovo sponsor di quelli
per noi molto importanti. Siamo ospiti a colazione dell’Hotel San Francesco alMonte al Corso Vittorio Emanuele.
Vista mozzafiato su tutto il
Golfo di Napoli. Un hotel costruito nella tufacea collina che lo sovrasta, con
stanze segrete, scale nascoste, tantissima cura nella presentazione. La hall è bellissima, luminosa e particolare
come tutta la struttura del resto.

Siamo ancora una volta attesi
dalla nostra amica Maria Caputi di La Terra dei Miti. Siamo nel Vulcano Solfatara. E’
un vulcano che mi emoziona. Qui la Natura comanda!
E’ un luogo straordinario,
affascinante dove i nostri ospiti rimangono colpiti dalla possibilità di
poterci passeggiare dentro. Ringrazio ancora una volta l’amministrazione per
averci dato la possibilità di far conoscere tale bellezza ai nostri
interlocutori.
Ci spostiamo ora a Bacoli dove ci attende la
Signorina Immacolata per aprirci le porte dell’imponente Piscina Mirabilis. E’
uno dei siti archeologici più particolari e affascinanti dei campi flegrei.
Proprio a pochi passi entriamo in
un vialetto che ci porta al Vigneto dell'Azienda Agricola Piscina Mirabile.
Accolti dai titolari, facciamo un
giro tra il vigneto, l’orto e la fattoria. Anche qui “ci tocca “ degustare i
loro prodotti tra cui una Falanghina veramente buona e un loro tipico Tortano
fatto con le patate.
Felici e satolli ci dirigiamo al Parco Naturale dei Fondi di Baia un agriturismo all’interno di un vulcano spento per un po’ di
relax e per degustare anche qui il nettare degli dei con rustici formaggi e
olive.
Sono le 13.00 e visiteremo
l’ultimo sito in programma… la rivelazione dei Campi Flegrei… uno dei siti più
nascosti e più bistrattati e meno
conosciuti.. Le Terme di Baia!
Credetemi quando vi dico che sono
rimasto letteralmente folgorato dalla grandiosità e dalla bellezza di questo
luogo.
Prima nel Frigidarium e poi sotto
il “fico sottosopra” arriviamo alla sommità delle Terme.
L’emozione è
fortissima: qui regna la storia di tutta la nostra città, della nostra regione.
Da qui un tempo i Romani, i padroni indiscussi del Mediterraneo decidevano cosa
costruire e cosa conquistare… la vista toglie il respiro e capisci perché un
tempo siamo stati i più grandi d’Italia.
Lo teniamo nel nostro DNA. Torno in
me, sospiro, penso a tutto quello che sto facendo e ho fatto in questi giorni.
Sono contento!
Ultimi minuti, questo è il
miglior posto per ringraziare Marianne, Elisa e Alessia di essere venute in Campania a
conoscerci e a conoscere i luoghi che proporremo loro nei nostri programmi.
Un’altra esperienza terminata nel
migliore dei modi.
Campania Food & Travel, Enjoy your visit!
Enrico piratinviaggio Califano